Case study

Lite Life, da spa d’hotel a brand indipendente a Posillipo

Brand identity • Posizionamento luxury • Customer experience • Business growth

Il contesto

Lite Life nasce come spa del prestigioso Grand Hotel Parker’s, simbolo dell’hotellerie napoletana. In questo contesto era percepita come servizio accessorio di un brand già consolidato.

La vera sfida è arrivata con la scelta di rendersi indipendente, trasferendosi in una struttura autonoma a Posillipo, una delle zone più esclusive e iconiche di Napoli. Questo passaggio ha comportato l’esigenza di ripensare l’intera identità: senza più l’ombrello del Parker’s, Lite Life doveva affermarsi come marchio di lusso a sé stante, capace di soddisfare clienti abituati a standard elevatissimi. Abbiamo quindi affiancato l’azienda in un percorso di transizione strategica, mirato a costruire una nuova brand awareness, rafforzare il posizionamento competitivo e gestire le aspettative di un target premium.

La sfida non era solo mantenere la reputazione già acquisita, ma trasformare la separazione dall’hotel in un’opportunità di crescita e differenziazione.

Obiettivi strategici

La transizione da “spa d’hotel” a “spa indipendente” ha reso necessario ridefinire priorità e driver di crescita. Il primo obiettivo è stato rafforzare l’identità di marca, lavorando su naming, branding e tone of voice per comunicare un livello luxury coerente con la nuova posizione. Parallelamente, era fondamentale costruire uno storytelling territoriale, valorizzando Posillipo come cornice esclusiva, per legare la spa non solo al benessere, ma anche all’esperienza culturale e paesaggistica napoletana.

Altro obiettivo chiave: gestire le aspettative di lusso. Non bastava curare i trattamenti, serviva un’esperienza cliente a 360 gradi – dalla prenotazione online al rituale spa, fino al follow-up. Infine, la nuova fase richiedeva comunicazione mirata e fidelizzazione: PR e campagne di rebranding per narrare l’indipendenza come upgrade, retention del database clienti storici e programmi membership per il target locale, così da non dipendere esclusivamente dal turismo stagionale.

  • Rafforzare identità e posizionamento luxury.

  • Gestire le aspettative di un target premium.

  • Comunicare la transizione come upgrade.

  • Lavorare su retention e fidelizzazione.

La strategia

La strategia ha integrato branding, customer experience e comunicazione omnicanale, con un focus sull’equilibrio tra heritage e innovazione. Sul fronte branding, si è lavorato su logo, palette cromatica e tone of voice, coerenti con un posizionamento luxury ma distintivo rispetto all’identità d’origine. A livello di customer journey, sono stati ripensati i touchpoint critici: prenotazione, accoglienza, rituali, membership.

Sul piano della comunicazione, abbiamo costruito campagne di rebranding che presentassero l’indipendenza come evoluzione naturale, supportate da PR su testate lifestyle e luxury, e da eventi esclusivi dedicati a influencer e stakeholder locali. Infine, la strategia digitale ha previsto un forte presidio dei canali social con storytelling emozionale, investimenti in advertising e un’attenta gestione delle recensioni su Google e TripAdvisor. L’approccio integrato ha permesso di trasformare la transizione in una vera operazione di business growth, aumentando l’attrattività della spa e ampliando il bacino di riferimento.

Le azioni

L’implementazione operativa ha tradotto la strategia in attività concrete e scalabili. A livello di branding, sono state definite nuove linee guida visive e materiali coordinati, con un’immagine coerente al posizionamento luxury. Sul fronte digitale, oltre al sito vetrina emozionale, è stato sviluppato da zero un nuovo portale indipendente, svincolato dall’hotel, progettato come e-commerce evoluto.

Lo strumento ha permesso non solo la rivendita dei pacchetti classici, ma anche la creazione di pacchetti stagionali inediti, ideati per ampliare l’offerta, intercettare la domanda variabile durante l’anno e incentivare l’acquisto diretto. La piattaforma è stata ottimizzata con workflow automatici, recupero carrelli abbandonati e sistemi di pagamento integrati. Parallelamente, la comunicazione è stata rafforzata con campagne social mirate, PR su testate lifestyle e shooting fotografico professionale per valorizzare la location.

Ogni azione ha avuto come obiettivo la crescita del tasso di conversione e il consolidamento del brand come player indipendente nel segmento wellness luxury.

Il risultato

L’intervento ha permesso a Lite Life di gestire con successo una transizione delicata, trasformandola in opportunità di crescita. La spa ha rafforzato la propria brand awareness come marchio indipendente e si è affermata come leader del segmento luxury a Napoli, consolidando la reputazione con un primo posto su TripAdvisor tra le strutture di benessere.

Il nuovo posizionamento ha attratto non solo clienti storici, fidelizzati attraverso membership e offerte personalizzate, ma anche nuovi segmenti, grazie a campagne digitali e PR. La comunicazione ironica è stata sostituita da un linguaggio emozionale e raffinato, più coerente con l’universo wellness. L’e-commerce ha generato un incremento significativo delle prenotazioni online, mentre le iniziative offline hanno rafforzato la percezione premium del brand. Complessivamente, Lite Life si è trasformata da “spa d’hotel” a brand indipendente di riferimento, capace di unire lusso, relax ed esperienza territoriale, e di consolidare una crescita sostenibile nel lungo periodo.

se preferisci

Scrivimi via chat

La prima consulenza è sempre gratuita.

WhatsApp