Case study

Tosca Eccellenze Toscane, Brand entertainment e transmedia storytelling

Brand entertainment • Transmedia storytelling • Branded content • Social branding • Content marketing

Il contesto

Il brand Tosca Eccellenze Toscane nasce come interprete della tradizione gastronomica, ma con l’ambizione di affermarsi oltre il semplice storytelling di prodotto. In un panorama digitale saturo, caratterizzato da un’eccessiva omologazione di format e linguaggi, Tosca ha scelto di adottare un approccio di brand entertainment, trasformandosi in un vero e proprio media publisher.

La sfida era quella di costruire un format narrativo proprietario, distintivo e replicabile, capace di fondere tradizione, cultura e satira teatrale per attrarre un pubblico sempre più esigente. L’incontro con il personaggio di Lionello da Vinci, fratello immaginario di Leonardo, ha dato vita a un ecosistema cross-mediale in cui il dialetto fiorentino, l’ironia rinascimentale e il linguaggio social contemporaneo convivono in maniera fluida.

Non si tratta più solo di raccontare i prodotti, ma di creare un mondo narrativo riconoscibile, dove il brand si posiziona come portavoce di valori autentici e voce originale nel panorama del food & lifestyle.

Obiettivi strategici

Per Tosca non bastava generare visibilità: l’obiettivo era costruire un modello narrativo solido, con un’identità riconoscibile e una capacità di engagement superiore rispetto ai competitor. La sfida strategica consisteva nel trasformare la comunicazione di marca in intrattenimento culturale, capace di unire attualità, ironia e tradizione.

Era necessario creare un sistema coerente su più canali, con contenuti progettati per essere fruiti rapidamente nei feed social ma anche approfonditi in ottica editoriale.

Rafforzare la brand awareness, posizionare Tosca come interprete contemporaneo dell’autenticità toscana e rendere Lionello un signature content, cioè un elemento narrativo di riconoscibilità immediata. Inoltre, il progetto puntava a intercettare pubblici diversi: gli utenti digitali attratti dall’ironia, i consumatori di food interessati alla qualità e un’audience più ampia che riconosce nel format un contenuto di intrattenimento. In sintesi, il piano era quello di trasformare la notorietà del brand in autorevolezza editoriale, superando i confini del marketing tradizionale.

La strategia

Per raggiungere questi obiettivi è stato definito un approccio di transmedia storytelling, capace di unire coerenza narrativa e massimizzazione della reach. È nato così il format “Notizie Calde e Croccanti”, una rubrica satirica che prende spunto da fatti reali e li rielabora attraverso lo sguardo rinascimentale e ironico di Lionello.

La struttura narrativa è stata standardizzata: gancio visivo per catturare l’attenzione, micro-sigla per costruire riconoscibilità e sviluppo teatrale della notizia per generare engagement. Parallelamente è stato progettato un sito companion con design rinascimentale-moderno, pensato come hub editoriale e strumento SEO per ampliare la discoverability dei contenuti.

In questo modo, il format non si limita a vivere sui social, ma trova continuità cross-media attraverso testi editoriali, articoli tematici e sezioni dedicate. L’intera strategia ha permesso di trasformare un’operazione di social content in un vero progetto editoriale, capace di rafforzare l’identità di Tosca e aumentare la sua autorevolezza percepita.

Le azioni

La fase operativa è stata sviluppata con un approccio integrato, volto a costruire un ecosistema narrativo scalabile e coerente. Ogni step è stato progettato per garantire continuità tra i diversi touchpoint e consolidare il posizionamento del brand.

  • Scriptwriting professionale: ideazione e scrittura di testi calibrati con struttura fissa (gancio, sigla, svolgimento) e tono satirico coerente con la brand identity.

  • Prima di scrivere gli script, sono state elaborate linee guida interpretative per l’attore, con indicazioni su ritmo, dialetto, gestualità teatrale e modulazione della voce, per mantenere coerenza narrativa.

  • È stata sviluppata la trasposizione editoriale degli script, trasformando i video in articoli ottimizzati SEO per garantire indicizzazione e continuità di fruizione.

  • Parallelamente è stato progettato il design transmediale del sito companion, con estetica rinascimentale adattata a standard digitali moderni, garantendo leggibilità e user experience.

  • Infine, è stato definito un piano di pubblicazione integrato con campagne social, digital PR e attivazioni mirate, per amplificare il reach e consolidare la reputation.

Il risultato

L’impatto del progetto è stato rilevante sia sul piano della brand awareness che sul piano dell’engagement. Il format ha raggiunto livelli di interazione superiori alla media di settore, con contenuti che hanno ottenuto decine di migliaia di visualizzazioni organiche su TikTok e Instagram.

Per Tosca, il risultato principale è stato un rafforzamento del posizionamento, che oggi la distingue come interprete innovativa della tradizione e non solo come brand gastronomico.

Per Lionello, il personaggio è diventato un asset narrativo riconoscibile, replicabile e percepito come firma editoriale del brand. Infine, per il pubblico, l’esperienza si è trasformata in una narrazione immersiva che unisce satira, cultura e food, generando un legame più profondo con i valori di Tosca. In termini di reputazione, l’operazione ha consolidato la percezione di Tosca come brand entertainment di riferimento, capace di trasformare notizie e valori in contenuti che restano impressi.

se preferisci

Scrivimi via chat

La prima consulenza è sempre gratuita.

WhatsApp