Case study

CleanCar: strategia B2B e sviluppo del gruppo nel settore car wash

Brand awareness • Posizionamento corporate • Strategia B2B • Identità digitale • Business growth

Il contesto

CleanCar è un’azienda con oltre trent’anni di esperienza nel settore degli autolavaggi automatici e self-service, un comparto in continua evoluzione e fortemente competitivo.

La peculiarità del gruppo risiede nella capacità di presidiare l’intero ciclo progettuale: dalla pianificazione economica alla progettazione, dalle opere edili alla manutenzione, fino alla distribuzione di prodotti e accessori di alta gamma. Nonostante una storia consolidata e un know-how tecnico riconosciuto, CleanCar necessitava di un riposizionamento strategico per rafforzare la propria leadership nel mercato B2B.

L’obiettivo non era solo mantenere la solidità acquisita, ma trasformarsi in un corporate brand capace di esprimere innovazione, affidabilità e capacità di generare valore lungo tutta la filiera. Per ottenere questo salto qualitativo, si è resa indispensabile una strategia integrata di marketing e comunicazione, capace di consolidare la brand awareness e incrementare la visibilità del marchio presso partner e stakeholder di riferimento.

Driver di crescita

Il progetto non poteva ridursi a un restyling dell’identità, ma mirava a rafforzare l’equity del marchio e consolidare CleanCar come punto di riferimento nel B2B. L’apertura di due autolavaggi proprietari, Wash e DOC, ha rappresentato un momento di svolta: da semplice fornitore a player diretto, in grado di mostrare sul campo la validità del proprio modello di business. Gli obiettivi strategici individuati comprendevano la necessità di differenziare l’azienda dai competitor, garantire coerenza cross-channel e generare un linguaggio narrativo riconoscibile. La sfida consisteva nel posizionare CleanCar come brand corporate e, parallelamente, dare identità autonoma ai punti vendita. La comunicazione doveva trasmettere innovazione, solidità e leadership, con un approccio distintivo e memorabile. In particolare, era fondamentale rafforzare la percezione di affidabilità presso investitori e partner, consolidare la reputazione e garantire un ritorno misurabile in termini di business growth e opportunità di mercato.

  • Rafforzare la reputazione aziendale nel segmento B2B.

  • Sviluppare un’identità chiara e distintiva per corporate e punti vendita.

  • Garantire coerenza cross-channel su tutti i touchpoint.

  • Trasmettere innovazione e competitività attraverso la comunicazione corporate.

La strategia

La strategia è stata concepita come un intervento multidimensionale capace di integrare branding, digital marketing e supervisione strategica. L’obiettivo non era semplicemente creare visibilità, ma costruire un ecosistema di comunicazione che rendesse CleanCar un marchio riconoscibile, autorevole e competitivo a livello nazionale. Il piano ha previsto attività SEO per il posizionamento organico, campagne di link building e digital PR su testate locali e di settore, advertising offline tramite cartellonistica e azioni di social media marketing. In quest’ultimo ambito è stata introdotta un’innovazione di linguaggio: per la prima volta nel settore, si è utilizzata un’ironia calibrata, con claim che valorizzavano il concetto di tempo ritrovato, trasformando un plus tecnico (l’autolavaggio automatico lavora da solo) in un benefit umano ed esistenziale. L’approccio omnicanale ha garantito coerenza narrativa e visiva, rafforzando la corporate reputation e stimolando nuove opportunità di partnership.

  • SEO e posizionamento Google.

  • Link building e digital PR.

  • Campagne offline e cartellonistica.

  • Social media marketing ironico.

  • Governance della comunicazione cross-channel.

Le azioni

Le azioni messe in campo sono state pianificate per trasformare CleanCar da realtà tecnica a brand corporate autorevole. La revisione della brand identity ha previsto la definizione di linee guida visive e narrative, per garantire coerenza tra corporate e punti vendita. Parallelamente, il sito web è stato ripensato in ottica mobile-first, con un’architettura informativa ottimizzata e contenuti strutturati su keyword B2B. L’advertising ha incluso campagne di affissione e cartellonistica strategica per consolidare la presenza territoriale. Sul fronte social, è stata creata una comunicazione distintiva con campagne ironiche, capaci di rompere gli schemi tradizionali del settore e di posizionare CleanCar come un marchio innovativo. Infine, la supervisione marketing ha garantito che ogni touchpoint, dai materiali offline alle piattaforme digitali, fosse allineato alla vision corporate. Questa integrazione ha permesso di comunicare innovazione, solidità e competitività agli stakeholder, rafforzando la percezione del gruppo come leader B2B.

  • Brand identity corporate.

  • SEO e keyword mapping B2B.

  • Advertising multicanale.

  • Campagne social ironiche.

  • Supervisione marketing continuativa.

Il risultato

Il progetto ha generato risultati concreti e misurabili in termini di business growth e consolidamento della leadership corporate. CleanCar è passata da essere percepita come semplice fornitore a essere riconosciuta come partner strategico e punto di riferimento nel settore degli autolavaggi. L’apertura dei due punti proprietari, Wash e DOC, ha rappresentato la naturale prosecuzione di un percorso di posizionamento: impianti concepiti non solo come attività commerciali, ma come veri e propri showroom operativi del modello CleanCar. La comunicazione ironica ha rafforzato la distintività del brand, aumentando l’attenzione e il coinvolgimento, mentre la governance cross-channel ha garantito coerenza e solidità. Nel complesso, l’azienda ha ottenuto un incremento di reputazione, una maggiore attrattività verso stakeholder e investitori e una crescita del valore percepito, consolidando la sua presenza nel panorama competitivo come leader del B2B nel settore car wash.

se preferisci

Scrivimi via chat

La prima consulenza è sempre gratuita.

WhatsApp