Il Bikini è un marchio storico della Penisola Sorrentina, con oltre sessant’anni di attività nel settore dell’ospitalità. Riconosciuto come uno dei luoghi più suggestivi della costa campana, il brand ha costruito nel tempo un forte capitale reputazionale grazie all’equilibrio tra accoglienza, paesaggio naturale e servizi esclusivi. Nonostante questa solidità offline, la presenza digitale non esprimeva appieno i valori di eleganza e unicità che contraddistinguono il luogo. Per restare competitivo in un mercato turistico sempre più digitalizzato, Il Bikini aveva necessità di ripensare i propri touchpoint online e la gestione complessiva della comunicazione del brand.
Il progetto è stato affrontato in ottica di marketing integrato. Dopo una fase iniziale di analisi di mercato e benchmarking competitivo, è stata definita una roadmap con più livelli di intervento:
Revisione e ottimizzazione della brand identity digitale, includendo l’adattamento del logo esistente per renderlo scalabile e coerente nei diversi canali.
Ristrutturazione del sito web con approccio mobile-first, per rispondere alle abitudini del target e garantire performance elevate su smartphone e tablet.
Implementazione di strumenti digitali per la gestione operativa, con particolare focus su prenotazioni e menu.
Potenziamento della SEO strategy e ottimizzazione semantica dei contenuti, per aumentare la visibilità organica e il traffico qualificato.
Definizione di una brand communication governance, con linee guida narrative e visive applicabili in modo coerente su sito, social e materiali di supporto, condivise con lo staff per garantire uniformità di linguaggio.
Le attività hanno riguardato diversi ambiti di intervento, coordinati tra loro per generare un ecosistema digitale coerente:
Architettura dell’informazione e UX design: revisione completa della struttura del sito, con gerarchie ottimizzate per la navigazione e percorsi studiati per accompagnare l’utente in una customer journey fluida e intuitiva.
Ottimizzazione dei processi digitali: sviluppo di un sistema di prenotazione della spiaggia integrato, progettato per ridurre i passaggi e semplificare l’esperienza lato utente; digitalizzazione e riorganizzazione dei menu del ristorante in versione responsive, facilmente aggiornabili e consultabili da mobile.
SEO e content strategy: analisi delle keyword di settore, riscrittura dei testi con criteri semantici, ottimizzazione dei meta-elementi e dei microcontenuti per aumentare la competitività organica.
Brand identity digitale: ottimizzazione del logo esistente per renderlo versatile e riconoscibile anche in formato digitale, affiancato da palette cromatiche e linee grafiche uniformi.
Governance della comunicazione: sviluppo di un tone of voice distintivo, elegante e accogliente, applicato ai contenuti online e condiviso con il personale interno per garantire coerenza anche nelle interazioni dirette con i clienti. Questo lavoro di allineamento ha permesso di rafforzare l’immagine del brand non solo nel digitale, ma anche nel contatto umano quotidiano.