Le inserzioni pubblicitarie sono uno strumento potente per la crescita su Instagram, ma affidarsi solo a quelle è un errore strategico. Una visibilità duratura richiede anche un approccio SEO ben strutturato. La SEO di Instagram è l’insieme di tecniche che migliorano la visibilità del profilo e dei contenuti nella piattaforma, aumentando le possibilità di apparire nei feed, nella sezione Esplora, nei Reels e nei risultati di ricerca senza dipendere esclusivamente dalla pubblicità a pagamento.
Cosa intendo per SEO su Instagram?
La SEO di Instagram consiste nell’ottimizzare il proprio profilo e i contenuti per farli emergere in modo organico. A differenza della SEO su Google, che punta a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, su Instagram l’obiettivo è comparire nei risultati interni della piattaforma e raggiungere più utenti. Gli elementi chiave della SEO su Instagram includono:
- Uso di parole chiave nei nomi utente, bio e caption.
- Ottimizzazione delle immagini e dei video con alt text e sottotitoli.
- Strategie di engagement per aumentare la rilevanza dei post.
- Uso mirato degli hashtag per migliorare la categorizzazione dei contenuti.
Come funziona l’algoritmo di ricerca di Instagram?
L’algoritmo di Instagram decide cosa mostrare nei risultati di ricerca in base a tre fattori principali:
- Testo di ricerca: Instagram abbina le parole chiave digitate con nomi utente, bio, caption e hashtag.
- Attività degli utenti: i risultati variano in base ai profili seguiti, ai contenuti apprezzati e alle interazioni passate.
- Popolarità dei post: contenuti con molte interazioni (like, commenti, condivisioni) hanno maggiori probabilità di apparire in alto nei risultati di ricerca.
Strategie di SEO su Instagram per migliorare la visibilità
1. Ottimizzare il profilo con parole chiave
Il nome utente e la bio devono contenere parole chiave rilevanti per il settore di appartenenza. Ad esempio, un fotografo freelance dovrebbe includere termini come “fotografo” e “ritratti” nel proprio profilo.
2. Utilizzare parole chiave nei post e negli hashtag
Le caption devono contenere parole chiave pertinenti per aiutare Instagram a interpretare il contenuto del post. Inoltre, l’uso strategico di hashtag mirati aiuta a categorizzare i post e a renderli più facilmente rintracciabili.
3. Aggiungere sottotitoli ai video per migliorare l’engagement
I sottotitoli rendono i video più accessibili e aumentano il tempo di visione, un fattore che incide sulla visibilità del contenuto.
4. Scrivere alt text per le immagini
L’alt text descrive il contenuto delle immagini e aiuta Instagram a comprenderne il significato, migliorando la loro indicizzazione.
5. Mantenere una coerenza visiva nel feed
Un’estetica uniforme e riconoscibile favorisce la brand identity e fidelizza il pubblico, aumentando le interazioni.
6. Pubblicare nei momenti giusti
Postare quando il pubblico è più attivo aumenta la probabilità di interazioni immediate, un segnale positivo per l’algoritmo di Instagram.
7. Evitare i watermark nei Reels
Instagram penalizza i contenuti con watermark di altre piattaforme (come TikTok), quindi è meglio rimuoverli prima della pubblicazione.
8. Favorire l’interazione
Creare contenuti che stimolino commenti, condivisioni e salvataggi è fondamentale per aumentare la visibilità e migliorare il ranking.
Migliorare la visibilità anche su Google
Utilizzare le parole chiave in modo strategico su Instagram non aiuta solo a emergere nei risultati di ricerca della piattaforma, ma può anche aumentare la visibilità su Google, in particolare per le ricerche organiche. Se il nome del brand e le parole chiave pertinenti sono presenti nella bio, nei post e negli hashtag, il profilo Instagram potrebbe apparire nei risultati di ricerca di Google. Una strategia particolarmente utile per chi vuole costruire un’identità digitale forte e intercettare utenti che cercano informazioni su un marchio specifico.
Perché combinare SEO e inserzioni pubblicitarie?
Le inserzioni pubblicitarie sono uno strumento potente, ma senza una strategia SEO solida si rischia di dipendere esclusivamente dalla pubblicità. Un approccio ibrido, che combina SEO e adv, permette di ottenere visibilità immediata con le ads, ma anche di costruire una base solida e duratura grazie all’ottimizzazione organica. Chi investe in entrambi gli approcci ha il vantaggio di una crescita costante e sostenibile nel tempo.